Soffri di dolori muscolari o articolari?
Quante volte rinunci a vivere bene le tue giornate a causa dei dolori?
Continui ad assumere farmaci antidolorifici?
Molti dolori, anche quelli più fastidiosi, possono essere attenuati con la terapia del calore
La Termoterapia o terapia del calore è la soluzione naturale contro i dolori
Trattamento di origini antichissime, il calore a scopo curativo veniva utilizzato già dagli antichi Egizi, dai Greci e dai Romani. Le nostre nonne lo utilizzavano con coloratissime borse dell’acqua calda; altre scaldando grani di sale grosso o noccioli di ciliegie.
E funziona! Lo stimolo del calore infatti fa concorrenza a quello doloroso. Più tempo si espone al calore il muscolo dolorante, minore è il numero di stimoli dolorosi che arrivano al nostro cervello.
Particolarmente efficace nel lenire i disturbi muscolari e articolari, la terapia termica viene oggi utilizzata in diversi trattamenti, tra cui bagni termali e alcune terapie fisioterapiche.
Il metodo più diffuso è sicuramente l’utilizzo di cerotti e fasce riscaldanti da applicare sulla zona da trattare, che si basano proprio sui principi classici della termoterapia.
Facili da indossare, invisibili sotto gli abiti consentono di ottenere sollievo senza l’utilizzo di medicinali.
Grazie alla loro azione mirata, il calore scende in profondità e donano sollievo dal dolore fino a 16 ore.
- azione mirata
- prodotto naturale
- nessuna controindicazione
- rispetta l’ambiente
Vedi alcuni esempi di cerotti riscaldanti
Usa la termoterapia per alleviare il dolore concentrandoti sulla sua origine in modo da riscoprire la gioia di muoverti.
La termoterapia ha controindicazioni?
No. La termoterapia non ha alcuna controindicazione possibile perché è una cura che non si basa sull’assunzione di farmaci bensì solo sull’applicazione localizzata di calore.
Posso usare la termoterapia se sono incinta?
Certamente! La termoterapia non prevede l’assunzione di nessun farmaco, pertanto può essere usata da chiunque e in qualsiasi momento.
Quando non usare la termoterapia
La terapia del calore è invece controindicata nei dolori che hanno origine infiammatoria e che sono caratterizzati da calore, gonfiore, arrossamento localizzati: in questi casi infatti il calore potrebbe peggiorare la situazione.
Su quali parti del corpo posso usare i cerotti riscaldanti?
Ogni cerotto è stato disegnata per adattarsi in modo confortevole e rilasciare otto ore di calore terapeutico in stretto contatto con la pelle.
E’ disponibile in quattro modelli, ciascuno dei quali è stato studiato per adattarsi al meglio a determinate parti del corpo: schiena, collo, spalla, basso ventre. Le fasce per le contratture muscolari hanno invece una forma in grado di adattarsi a diverse parti del corpo, come la parte alta della schiena, le cosce, le braccia, i polpacci. I cerotti non vanno utilizzati su viso, testa, seno, parte interna del braccio, ascelle, dita, basso addome, inguine, interno del ginocchio, piedi o dita dei piedi.
Posso utilizzare più cerotti contemporaneamente?
E’ possibile utilizzare più di una fascia contemporaneamente, in differenti parti del corpo; è importante però che le celle di calore non vengano sovrapposte.