5 cose da non fare (e 5 da fare) quando hai il ciclo
Il giorni del ciclo sono molto delicati e, per quanto ogni donna li viva in maniera diversa e molto personale, ci sono delle cose che andrebbero fatte e delle cose, invece, che andrebbero davvero evitate.
Durante questi giorni del mese il corpo femminile si ritrova in pieno squilibrio ormonale: questo significa che alcune cose che durante i giorni normali non creano problemi possono diventare fastidiose o addirittura intollerabili. Ecco allora cinque cose da non fare e cinque cose da fare.
Cinque cose da non fare quando hai il ciclo
1. Mangiare zuccheri e cibi troppo salati
Proprio in quei giorni in cui ne hai più voglia sarebbe bene evitare di mangiare cibi troppo dolci o troppo salati. I dolci infatti fanno aumentare notevolmente i livelli di zucchero nel sangue questo dà una sensazione di pigrizia, torpore e irritabilità. I cibi salati, invece, provocano ritenzione idrica e gonfiore.
2. Allenamento pesante
L’intensa attività fisica, specie se collegata a un apporto calorico troppo basso, può far smettere di colpo le mestruazioni. Questo non significa, però, che si debba rimanere ferme: un allenamento soft è più che indicato e serve ad alleviare crampi e tensioni muscolari.
3. Ceretta
I bassi livelli di estrogeno porta ad avvertire in maniera più intensa i dolori fisici. Nelle donne più sensibili persino la manicure è un problema. La ceretta, già dolorosa di suo, può diventare insostenibile.
4. Stare al freddo
Lo sbilanciamento del livello ormonale può provocare brividi di freddo e dare una sensazione di pesantezza alle gambe. Questa sensazione di malessere può peggiorare stando al freddo.
5. Indossare abiti stretti
Gli abiti troppo stretti sono dannosi durante il ciclo mestruale: costringono la zona addominale e provocano problemi anche all’utero rendendo più dolorosa la contrazione dei muscoli.
Cinque cose da fare quando hai il ciclo
1. Riposare
Durante le mestruazioni i sistemi di difesa del corpo sono al minimo. Riposare diventa fondamentale per recuperare le energie. Il riposo, inoltre, è fondamentale per evitare di far peggiorare i crampi.
2. Applicare cerotti riscaldanti
L’effetto del calore durante il periodo mestruale è simile a quello degli antidolorifici: basta posizionare un cerotto riscaldante direttamente sull’addome per sentire i crampi ridursi notevolmente.
3. Meditare
Uno dei più grandi problemi del periodo mestruale sono gli sbalzi d’umore. Il rimedio più appropriato è la meditazione: bastano un’app sullo smartphone e una posizione comoda per tornare serene.
4. Mangiare i cibi giusti
Se dolci e cibi troppo salati sono da evitare, ci sono invece degli alimenti che rendono il ciclo più semplice: per esempio i legumi, che con il loro alto contenuto di vitamina B riducono i crampi.
Anche gli spinaci, che contengono magnesio, aiutano ad alleviare i dolori mestruali. Infine, anche il salmone, con il suo contenuto di omega-3, aiuta a combattere le prostaglandine, responsabili delle contrazioni mestruali.
5. Bere tisane
Bere tisane a base di camomilla, di achillea millefoglie o di melissa allevia i dolori mestruali e dona una sensazione diffusa di benessere e relax.
Dolori alla schiena
Allevia il dolore con la fascia lombare auto riscaldante e ricaricabile.
€ 8.29

Dolori cervicali
Combatti il dolore
con la fascia cervicale ricaricabile
€ 5.99

Dolori mestruali
Cerotto riscaldante per un sollievo
immediato da dolori e crampi
€ 4.99

Dolori localizzati
Stop al dolore
localizzato con il cerotto autoriscaldante