Tutto rose e fiori: come dedicarsi al verde evitando dolori muscolari e articolari
La primavera dà il via alle attività dedicate a giardino e terrazzo. Raccogliere frutta, potare, utilizzare il tagliaerba e il rastrello: si svolgono tanti movimenti che, senza rendercene conto, possono giovare o meno al nostro corpo.
La buona notizia è che bastano 30 minuti di giardinaggio al giorno per praticare attività fisica a intensità moderata. Ma contratture e dolori muscolari o articolari possono trasformare una giornata tutta rose e fiori in un momento spinoso che costringe a mettersi a riposo.
Il giardinaggio, infatti, non è semplicemente un’attività ricreativa ma coinvolge il corpo in gesti a cui non sempre è preparato. I soggetti a rischio sono, nella maggior parte dei casi, persone tra i 18 e i 44 anni che si avventurano maggiormente in movimenti azzardati.
L’area cervicale viene sollecitata quando si eseguono gesti verso l’alto come potare o raccogliere frutta; mentre le attività “a terra” possono causare dolori lombari o articolari alle ginocchia.
Quindi, come prepararti al meglio per dedicarti al verde senza spiacevoli effetti?
Con questi 7 consigli il giardinaggio sarà alla tua portata e in tutta sicurezza.
1. Sedute Basse
Utilizza sgabelli e sedute basse per lavorare comodamente su siepi e piccole piante senza rimanere piegato a lungo.
2. Scale
Avvicinati più possibile all’area di lavoro per evitare di sforzare eccessivamente le articolazioni. Per questa esigenza, una scala o oggetti stabili su cui salire saranno un valido aiuto per alleggerire braccia e spalle mentre si svolgono le mansioni in alto.
3. Oscillazioni mirate
Gli utensili a manico lungo, come il rastrello, possono indurre il corpo a piegarsi in avanti e tirarsi su in modo brusco. È possibile evitare questo inconveniente e risparmiare energie semplicemente tenendo le gambe una più avanti dell’altra e sfruttando il movimento oscillatorio che sposterà il peso da una gamba all’altra in modo più fluido e naturale.
4. Ginocchiere
Fare giardinaggio significa stare a contatto con la terra nel vero senso della parola: infatti, molte attività si svolgono con le ginocchia sul terreno. È bene garantirti un appoggio morbido con l’aiuto di ginocchiere protettive appositamente studiate per l’uso in giardino.
5. Pesi accanto al corpo
Trasportare pesi è una fase delicata in cui un movimento brusco o una torsione azzardata possono dare problemi. È preferibile svolgere movimenti con lentezza e linearità e sollevare oggetti tenendoli quanto più possibile accanto al corpo per sfruttare la forza di gambe e fianchi invece che appesantire la schiena.
6. Attrezzi giusti
Scegli bene i tuoi alleati: attrezzi leggeri, ergonomici, con prese anti-scivolo eviteranno lesioni da pressione mentre vengono impugnati o tendinopatie causate da oggetti pesanti.
7. Stretching
Con un po’ di stretching leggero, prima e dopo le attività, ti assicuri movimenti più agevoli con meno sforzi per muscoli e giunture.
Se invece qualche fastidiosa contrattura limita i gesti, massaggia leggermente la parte e applica un cerotto riscaldante per dare sollievo: il suo calore scioglierà le tensioni e ti aiuterà a riprendere i tuoi lavori all’aperto.
Dolori alla schiena
Allevia il dolore con la fascia lombare auto riscaldante e ricaricabile.
€ 8.29

Dolori cervicali
Combatti il dolore
con la fascia cervicale ricaricabile
€ 5.99

Dolori mestruali
Cerotto riscaldante per un sollievo
immediato da dolori e crampi
€ 4.99

Dolori localizzati
Stop al dolore
localizzato con il cerotto autoriscaldante